
Caro Stefano
Gli Insegnanti Tecnici di Grappling della Federazione si dividono in tre categorie, Aspiranti Allenatori, Allenatori e Maestri.
Sono felice di comunicarti che dalla Federazione ti è stato attribuito il titolo di “Maestro di Grappling” (massimo grado degli Insegnanti Tecnici).
Pubblicherò oggi stesso i dati che mi hai inviato sul sito federale.
Potrai essere contattato da persone che cercano Maestri di Grappling riconosciuti dalla FIGR sotto la cui guida e supervisione insegnare il Grappling o da persone che cercano Maestri di Grappling da cui prendere lezioni private.
Art. 12 - Gli Insegnanti Tecnici
1) L’insegnamento del Grappling è consentito solo a coloro che abbiano ottenuto dalla Federazione la qualifica di Insegnante Tecnico.
2) Può possedere la qualifica di Insegnante Tecnico solo chi insegna il Grappling in una società sportiva affiliata alla FIGR o privatamente.
3) La qualifica di Insegnante tecnico non certifica le capacità agonistiche o l’abilità e la maestria nel combattimento di Grappling ma soltanto la competenza nell’insegnamento del Grappling.
4) Gli Insegnanti Tecnici si dividono nelle seguenti categorie :
a) Aspiranti Allenatori;
b) Allenatori;
c) Maestri.
5) Per ottenere la qualifica di Insegnante Tecnico è necessario possedere i seguenti requisiti: a) almeno 18 anni di età; b) idoneità fisica allo svolgimento della funzione; c) non aver subito sanzioni di sospensione dall’attività sportiva a seguito dell’utilizzo di sostanze o di metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive.
Art. 13 - Gli Aspiranti Allenatori
1) La qualifica di Aspirante Allenatore abilita all’insegnamento del Grappling presso una Società Sportiva affiliata sotto la guida e la supervisione di un Maestro di Grappling riconosciuto dalla FIGR (che svolge la funzione di Tutor). E’ possibile insegnare il Grappling con la qualifica di Aspirante Allenatore (sotto la supervisione di un Maestro-Tutor) in una società sportiva affiliata alla FIGR anche se non si ha nessuna esperienza nella pratica del Grappling.
2) Per ottenere tale qualifica è necessario:
a) scegliere come Maestro-Tutor un Maestro di Grappling riconosciuto dalla FIGR. Si può scegliere come Maestro-Tutor qualsiasi Maestro di Grappling riconosciuto dalla FIGR, anche se residente in diversa regione;
b) impegnarsi ad insegnare il Grappling seguendo le direttive del Maestro-Tutor;
c) impegnarsi a frequentare un minimo di 20 ore di lezioni, individuali o collettive, ogni 6 mesi con il Maestro-Tutor (al costo di 15 euro l’ora a persona o a un prezzo da concordare con il Maestro);
d) richiedere alla FIGR l’affiliazione della Società Sportiva presso cui si vuole svolgere l’attività di insegnamento e il tesseramento degli atleti.
Art. 14 - Gli Allenatori
1) Gli Aspiranti Allenatori che siano ritenuti idonei dai loro Maestri–Tutors sono ammessi agli esami per Allenatori. Per poter partecipare all’esame devono aver svolto un periodo di almeno quattro anni di insegnamento con la qualifica di Aspirante Allenatore di Grappling, sotto la guida e la supervisione di un Maestro-Tutor di Grappling, presso una Società Sportiva affiliata.
2) La Federazione può attribuire la qualifica di Allenatore agli atleti che hanno ottenuto buoni risultati agonistici e che vogliono insegnare il Grappling presso una Società Sportiva affiliata o privatamente.
3) Gli Allenatori possono svolgere la loro opera come Insegnanti Tecnici titolari presso una Società Sportiva affiliata.
Art. 15 - I Maestri
1) Gli Allenatori che siano ritenuti idonei da un Maestro della FIGR sono ammessi agli esami per Maestri. Per poter partecipare all’esame devono aver svolto un periodo di almeno quattro anni di insegnamento con la qualifica di Allenatore di Grappling presso una Società Sportiva affiliata.
2) La Federazione può attribuire la qualifica di Maestro agli atleti che hanno ottenuto eccellenti risultati agonistici e che vogliono insegnare il Grappling presso una Società Sportiva affiliata o privatamente.
3) I Maestri possono svolgere la loro opera come Insegnanti Tecnici titolari presso una Società Sportiva affiliata.
Grazie e buon lavoro
Il Presidente
Federazione Italiana Grappling (FIGR)
F.Saverio Longo
Gli Insegnanti Tecnici di Grappling della Federazione si dividono in tre categorie, Aspiranti Allenatori, Allenatori e Maestri.
Sono felice di comunicarti che dalla Federazione ti è stato attribuito il titolo di “Maestro di Grappling” (massimo grado degli Insegnanti Tecnici).
Pubblicherò oggi stesso i dati che mi hai inviato sul sito federale.
Potrai essere contattato da persone che cercano Maestri di Grappling riconosciuti dalla FIGR sotto la cui guida e supervisione insegnare il Grappling o da persone che cercano Maestri di Grappling da cui prendere lezioni private.
Art. 12 - Gli Insegnanti Tecnici
1) L’insegnamento del Grappling è consentito solo a coloro che abbiano ottenuto dalla Federazione la qualifica di Insegnante Tecnico.
2) Può possedere la qualifica di Insegnante Tecnico solo chi insegna il Grappling in una società sportiva affiliata alla FIGR o privatamente.
3) La qualifica di Insegnante tecnico non certifica le capacità agonistiche o l’abilità e la maestria nel combattimento di Grappling ma soltanto la competenza nell’insegnamento del Grappling.
4) Gli Insegnanti Tecnici si dividono nelle seguenti categorie :
a) Aspiranti Allenatori;
b) Allenatori;
c) Maestri.
5) Per ottenere la qualifica di Insegnante Tecnico è necessario possedere i seguenti requisiti: a) almeno 18 anni di età; b) idoneità fisica allo svolgimento della funzione; c) non aver subito sanzioni di sospensione dall’attività sportiva a seguito dell’utilizzo di sostanze o di metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive.
Art. 13 - Gli Aspiranti Allenatori
1) La qualifica di Aspirante Allenatore abilita all’insegnamento del Grappling presso una Società Sportiva affiliata sotto la guida e la supervisione di un Maestro di Grappling riconosciuto dalla FIGR (che svolge la funzione di Tutor). E’ possibile insegnare il Grappling con la qualifica di Aspirante Allenatore (sotto la supervisione di un Maestro-Tutor) in una società sportiva affiliata alla FIGR anche se non si ha nessuna esperienza nella pratica del Grappling.
2) Per ottenere tale qualifica è necessario:
a) scegliere come Maestro-Tutor un Maestro di Grappling riconosciuto dalla FIGR. Si può scegliere come Maestro-Tutor qualsiasi Maestro di Grappling riconosciuto dalla FIGR, anche se residente in diversa regione;
b) impegnarsi ad insegnare il Grappling seguendo le direttive del Maestro-Tutor;
c) impegnarsi a frequentare un minimo di 20 ore di lezioni, individuali o collettive, ogni 6 mesi con il Maestro-Tutor (al costo di 15 euro l’ora a persona o a un prezzo da concordare con il Maestro);
d) richiedere alla FIGR l’affiliazione della Società Sportiva presso cui si vuole svolgere l’attività di insegnamento e il tesseramento degli atleti.
Art. 14 - Gli Allenatori
1) Gli Aspiranti Allenatori che siano ritenuti idonei dai loro Maestri–Tutors sono ammessi agli esami per Allenatori. Per poter partecipare all’esame devono aver svolto un periodo di almeno quattro anni di insegnamento con la qualifica di Aspirante Allenatore di Grappling, sotto la guida e la supervisione di un Maestro-Tutor di Grappling, presso una Società Sportiva affiliata.
2) La Federazione può attribuire la qualifica di Allenatore agli atleti che hanno ottenuto buoni risultati agonistici e che vogliono insegnare il Grappling presso una Società Sportiva affiliata o privatamente.
3) Gli Allenatori possono svolgere la loro opera come Insegnanti Tecnici titolari presso una Società Sportiva affiliata.
Art. 15 - I Maestri
1) Gli Allenatori che siano ritenuti idonei da un Maestro della FIGR sono ammessi agli esami per Maestri. Per poter partecipare all’esame devono aver svolto un periodo di almeno quattro anni di insegnamento con la qualifica di Allenatore di Grappling presso una Società Sportiva affiliata.
2) La Federazione può attribuire la qualifica di Maestro agli atleti che hanno ottenuto eccellenti risultati agonistici e che vogliono insegnare il Grappling presso una Società Sportiva affiliata o privatamente.
3) I Maestri possono svolgere la loro opera come Insegnanti Tecnici titolari presso una Società Sportiva affiliata.
Grazie e buon lavoro
Il Presidente
Federazione Italiana Grappling (FIGR)
F.Saverio Longo
1 commenti:
Complimenti Maestro!!!!
Posta un commento